Tematica Rettili

Dasypeltis scabra Linnaeus, 1758

Dasypeltis scabra Linnaeus, 1758

foto 115
Foto: de:Benutzer:Mond76.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Squamata Oppel 1811

Famiglia: Colubridae Oppel, 1811

Genere: Dasypeltis Wagler, 1830


itItaliano: Mangiatore di uova

enEnglish: Rhombic egg-eating snake

deDeutsch: Gewöhnliche Eierschlange

spEspañol: Serpiente comedora de huevos rómbica

Specie e sottospecie

Dasypeltis scabra ssp. loveridgei (Mertens, 1954)

Descrizione

I mangiatori di uova (genere Dasypeltis) sono serpenti non velenosi diffusi in Africa, appartenenti alla famiglia dei colubridi (Colubridae). Questi serpenti hanno subito particolari modificazioni fisiche che consentono loro di ingoiare le uova degli uccelli. Sono serpenti di modeste dimensioni, il cui diametro non supera i tre centimetri. Lungo il mento non esiste la solita piega presente negli altri serpenti, e la pelle ai lati della bocca possiede eccezionali capacità dilatatorie. I denti sono piccoli e poco numerosi, e si trovano sono nella parte posteriore delle fauci. Le ossa della mascella sono saldate fra di loro, mentre quelle della mandibola sono molto più mobili. Ma la particolarità più notevole di questi serpenti sono le vertebre cervicali: esse sono dotate di sporgenze nella parte inferiore (ipoapofisi) che sbucano direttamente nell'esofago e sono coperte di smalto; in questo modo queste strutture assomigliano a veri e propri denti. Tutte queste modificazioni servono a questi serpenti per inghiottire le uova: non appena trova un uovo delle giuste dimensioni, il mangiatore di uova lo afferra tra le fauci e lo punta a terra, così da spingerlo oltre le mascelle per iniziare a ingoiarlo intero. Le pareti laterali della bocca e della gola, durante questo processo, si dilatano enormemente, e le squame che ricoprono la regione vengono a trovarsi ben separate fra di loro. Quando l'uovo è stato interamente inghiottito e ha ormai raggiunto il collo, il mangiatore d'uova chiude la bocca e appoggia il muso contro il terreno. Con movimenti di contrazione dei muscoli, il serpente spinge l'uovo ancora più indietro; passando nell'esofago, l'uovo viene squarciato per il lungo dai cosiddetti "denti vertebrali", poi viene sostanzialmente spremuto e il suo contenuto viene liberato e mandato nello stomaco. Finita questa fase, il mangiatore di uova apre la bocca e con movimenti convulsi rigetta all'esterno il guscio frantumato.

Diffusione

Zone cespugliose e boscose a sud del Sahara.


00152
Stato: Rwanda
00163
Stato: Gabon

00606 Data: 11/03/1987
Emissione: Rettili
Stato: Zaire